Vuoi conoscere il tuo essere?
Guardati intorno nel mondo da ogni lato.
Vuoi penetrare con lo sguardo il mondo?
Guarda nelle profondità della tua anima.
Rudolf Steiner
Notizie e prossimi incontri

Incontro ONLINE – 24 maggio 2023, 20.30 – 21.30
“Gruppo di lettura e condivisione de La mia vita di Rudolf Steiner“
Quarto incontro online
Durante il corso di quest’anno desideriamo creare momenti in cui condividere immagini e riflessioni che possono nascere dalla lettura dell’autobiografia di Rudolf Steiner, La mia vita.
Questi momenti desiderano creare nel corso dell’anno, il giusto contesto in cui poter accogliere l’anniversario del Convegno di Natale, condividendo e restituendo oggi intenzioni e motivi di allora. Sono incontri questi, che si inseriscono nel percorso di preparazione al Convegno di biografia organizzato da Arte dell’Io e Umanità per il 18 e il 19 novembre 2023.
… continua a leggere…

Incontro ONLINE – 9 giugno 2023, 20.00 – 21.30
“Spazi di calore sociale – seguitiamo a crearli ricordando Marcus Fingerle“
a cura di Ombretta Brendolan, Cristiana Linetti e Paola Forasacco
Arte dell’Io e Umanità invita a questo incontro online, per condividere e testimoniare vissuti, esperienze e possibilità ad un anno di distanza dal primo incontro, quando per la prima volta, ricordando parole e attività vive di Marcus Fingerle, abbiamo dato l’avvio al progetto di creazione di Spazi di Calore, luoghi dove i giovani possano sentire di non essere soli nel loro cammino.
Continuate a leggere di questo progetto, i passi che abbiamo già percorso insieme, e le occasioni che potremo cogliere per il futuro.

Novità Casa Editrice – fine maggio
Presentazione del libro L’Enigma dell’Io di Henning Köhler
a cura di Paola Forasacco e Cristina Cristante
… è un’anticipazione!
Segnatevi il momento – a breve arriverà l’annuncio ufficiale con data e luogo della presentazione del nuovo libro della casa editrice Arte dell’Io, L’enigma dell’Io di Henning Köhler.
A presto!

Elaborati dei partecipanti alla formazione
“La musica di Alessandra”
a cura di Alessandra Lamparelli
Vi è una nuova ricerca questo mese!
Si tratta di La musica di Alessandra, argomento su cui ha lavorato Alessandra Lamparelli, a conclusione del primo anno di formazione in Counselling olistico in biografia sulla basedell’antroposofia, il corsopromosso dall’Ente formativo Antrops-Sofia, che fa capo ad Arte dell’Io e Umanità.
Questi elaborati elaborati nascono dal compito di sviluppare un tema che si serba nel cuore, attraverso un’indagine personale di questo argomento, che illumini la propria verità, il proprio essere in divenire nella ricerca.
Buona lettura!

Avere a che fare con la tecnologia del computer richiede una nuova consapevolezza
Care Amiche e cari Amici di ELIANT,
I grandi interessi di ELIANT sono il mantenimento e l’incentivazione della molteplicità culturale in base ai diritti umani: libertà per l’individuo; uguaglianza davanti alla legge e solidarietà fraterna-sororale nei rapporti economici con beni e risorse. Ogni passo, per quanto piccolo, nella realizzazione di questa prospettiva idealistica di sviluppo ci avvicina all’esperienza della dignità umana. Strutturare l’assetto educativo e sanitario, esplicare la cura dei terreni e l’agricoltura, organizzare la vita economica e avviare iniziative sociali secondo tali prospettive – a questo scopo ci impegniamo fin dalla costituzione della nostra Alleanza nel 2006 a Bruxelles. Siamo molto riconoscenti per questa collaborazione interdisciplinare con i partner della nostra Alleanza e per lo scambio costruttivo con chi riceve la nostra Newsletter in tema di importanti questioni di attualità.
Negli ultimi tempi hanno attratto la nostra attenzione due informazioni rilevanti per la società: …continua a leggere…

Elaborati dei partecipanti alla formazione
“Bugia e Verità”
Vi è una nuova ricerca questo mese!
Si tratta di Bugia e Verità, argomento su cui ha lavorato Cristiana Linetti, a conclusione del primo anno di formazione in Counselling olistico in biografia sulla basedell’antroposofia, il corso promosso dall’Ente formativo Antrops-Sofia, che fa capo ad Arte dell’Io e Umanità.
Questi elaborati elaborati nascono dal compito di sviluppare un tema che si serba nel cuore, attraverso un’indagine personale di questo argomento, che illumini la propria verità, il proprio essere in divenire nella ricerca.

C’è bisogno di un nuovo umanesimo a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT,
Già da oltre 2000 anni sentiamo nelle chiese, nel mondo dell’arte e della cultura il messaggio natalizio “Rivelazione dall’alto dei cieli e pace in terra per tutti gli uomini di buona volontà”. Ciò nonostante, da allora guerre e conflitti continuano ad aumentare incessantemente.
Il desiderio di prendere sul serio questo messaggio e di adoperarsi costantemente per la sua concreta realizzazione, nonostante tutti gli ostacoli, è il motivo per cui così tante organizzazioni creative della società civile, tra cui ELIANT, hanno visto la luce. Quello che ci accomuna è la volontà di incanalare le nostre energie verso una positiva attività di cultura e di pace, senza farci condizionare da dolorose polarizzazioni e nonostante le pressioni dei circoli mediatici ed economici. …leggi tutto…

Elaborati dei partecipanti alla formazione
“Il primo Goetheanum“
Questo mese desideriamo condividere con voi il lavoro di Nadia Semenzato, dal titolo, Il primo Goetheanum
Questo articolo è parte della rubrica che raccoglie i lavori in cui si provano le persone che stanno frequentando il corso di formazione Counselling olistico in biografia sulla base dell’antroposofia, promosso dall’ente formativo Antrops-Sofia, che fa capo ad Arte dell’Io e Umanità.

Elaborati dei partecipanti alla formazione
“La musica come rifugio di pace”
a cura di Simone Scarparo
Desideriamo condividere con voi i lavori in cui si provano le persone che stanno frequentando il corso di formazione Counselling olistico in biografia sulla base dell’antroposofia, promosso dall’ente formativo Antrops-Sofia, che fa capo ad Arte dell’Io e Umanità.
Gli elaborati che vi presenteremo nel corso dei prossimi mesi, sono stati scritti a conclusione del primo anno di corso e nascono dal compito di sviluppare un tema che si serba nel cuore, attraverso un’indagine personale di questo argomento, che illumini la propria verità, il proprio essere in divenire nella ricerca.
Vi proponiamo il lavoro di Simone Scarparo, dal titolo, La musica come rifugio di pace.

Notizie
Come affrontare in maniera costruttiva le minacce globali nei confronti delle basi della nostra vita? a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT,
la guerra in Ucraina e la questione energetica dominano attualmente la comunicazione mediatica – a ragione! D’altro canto, le minacce globali nei confronti delle basi della nostra vita non si riducono – nonostante la guerra e le difficoltà richiedono il nostro pieno impegno.
Quante più persone percepiscono che siamo tutti chiamati ad affrontare in maniera costruttiva queste sfide – tanto più aiutiamo il nostro pianeta. Trovate alcune idee al riguardo nel volumetto appena pubblicato “Respirare con la crisi climatica “; qui il pdf in inglese e francese.
Base di vita fondamentale: semente
Tagliando, modificando o eliminando stringhe di DNA, l’ingegneria genetica moderna modifica, con conseguenze imprevedibili, il genoma delle piante e con ciò il materiale genetico degli organismi. Per questo motivo tutti i procedimenti di ingegneria genetica devono essere rigorosamente regolamentati …. leggi tutto

Notizie
XI Convegno Mondiale di Biografia 2022
29 giugno – 3 luglio 2022 – Helsinki, Finaldia
Quest’anno si è svolto l’XI Convegno Mondiale di Biografia, ad Helsinki, in Finaldia.
E’ stata un’occasione viva e colma di profonda condivisone, che ha visto il gruppo italiano presente, ben cinque rappresentati, professionisti in biografia in Italia, testimoniare con entusiasmo la volontà di sentirsi parte di un movimento internazionale.
Attività appena concluse

“Il labirinto come metafora dell’incontro”
Il labirinto offre domande: come possiamo metterci in ascolto? quali qualità sono richieste per inoltrarsi in esso? quali possibilità possiamo incontrare?
“Il labirinto simboleggia l’autentico pellegrinaggio: il vero viaggio verso il centro, un viaggio interiore verso il proprio cuore, alla ricerca dell’Io. Esso altro non è che un’immagine del cammino dell’uomo alla ricerca di se stesso, nucleo essenziale della sua esistenza”. Fabio Delizia, La cattedrale di Chartres, Torino, Libreria Editrice Psiche, 2005.
Olivia Oeschger, porterà una nuova prospettiva sugli incontri umani, alla luce della metafora del labirinto.

“Introduzione alla meditazione antroposofica”
La meditazione, cosi´come viene intesa e praticata in ambito antroposofico, parte dall’attività pensante. Questa viene intensificata mediante esercizi di concentrazione fino a divenire sperimentabile come viva forza interiore. E’ questo il “fertile terreno” nel quale possiamo immergere un contenuto meditativo. La parola o l’immagine meditativa sono paragonabili a semi che, immersi in un terreno adeguatamente preparato, possono sprigionare forze di vita e di luce.
Nel corso del seminario vi saranno due interventi di carattere conoscitivo. Nel primo verranno descritte le caratteristiche della meditazione antroposofica, nel secondo parleremo del modo in cui la coscienza individuale evolve nel corso dei primi tre settenni della nostra biografia e di come l’attività meditativa possa inserirsi nell’ulteriore evoluzione individuale.
Verranno inoltre presentate tecniche di concentrazione nonché modalità di approccio con la parola, affinché questa possa diventare oggetto di meditazione. Per vivificare questo tipo lavoro ci avvarremo dell’aiuto dell’euritmia.
Attività artistica: euritmia, a cura di Giulia Turrini
Vi preghiamo di prender nota che il seminario avrà un numero limitato di posti disponibili, per via dello spazio che ci accoglierà. Raccoglieremo quindi le iscrizioni che verranno considerate valide solo nel momento in cui verrà registrato il pagamento della quota.

Incontro ONLINE – 4 aprile 2023, 20.30 – 21.30
La Pietra di Fondazione del Bene e il mistero della Resurrezione
a cura di Paola Forasacco
Per proseguire il tema introdotto con l’Epifania, e riprendendo le parole condivise lo scorso anno nel medesimo periodo della Pasqua, desideriamo proporvi quest’anno lo studio del testo di Sergej Prokofieff, L’incontro con il male, Appendice parte Il.
Su questa parte ci soffermeremo per la condivisione. Sarà quindi necessario leggere individualmente il testo, prima dell’incontro, così che lo scambio possa essere ancora più nutriente.
…continua a leggere…

“Le crisi biografiche e possibilità di sviluppo nella libertà”
a cura di Silvia Brandolin e Paola Forasacco
Cos’è una crisi? La crisi può divenire un nodo nella nostra vita o uno snodo, da cui si dipartono nuove possibilità, un nuovo sguardo e da cui si allarga l’orizzonte.
Il nostro modo di viverla crea la differenza.
Il seminario, a cura di Silvia Brandolin e Paola Forasacco, propone di soffermarsi sulle crisi attraverso una via esperienziale-artistica per cercare di comprenderle e trovare la via per superarle. Il percorso, svolto individualmente, in coppia e insieme agli altri partecipanti, sviluppa autenticità, fiducia e libertà interiore.
Il canto, a cura di Sara Sannino, darà un apporto musicale alla comprensione del tema.
Attività artistica: canto, a cura di Sara Sannino

“I sette processi vitali e i sette processi di apprendimento”
Nel seminario con Enrica Dal Zio ci soffermeremo sul processo di apprendimento dell’adulto quale risveglio della volontà.Impareremo a riconoscere come l’Io sia chiamato a svolgere delle attività in relazione ai sette processi vitali per favorire questo processo di risveglio.Né deriverà la possibilità di scoprire una via che conduce a sentirsi in divenire, sempre più responsabili del proprio sviluppo e della relazione con gli altri e con il mondo.

“Voce di donna – voce di uomo”
Elisa Benassi condurrà a scoprire le qualità maschili e femminili, a destarsi alle diverse sonorità che ogni carattere porta, facendo esperienza viva di necessità e libertà che attraverso la voce, l’individuo sceglie di portare nel mondo, nell’incontro con l’altro.

5 gennaio 2023,incontro online, 18.00-19.30
“La pietra di fondazione”
Care Amiche e cari Amici della Pietra di Fondazione della Società Antroposofica,
nella fedeltà a un’iniziativa che ha preso l’avvio il 5 gennaio 2011, a Verona, vi invitiamo ad una condivisione online dedicata alla Pietra di Fondazione, nella ricerca di avvicinarci alle sorgenti da cui scaturisce.
Chi la porta nel cuore sperimenta come le parole della Pietra di Fondazione diano saldezza, orientamento, fiducia e coraggio per un agire nel mondo colmo di dedizione che si apre sempre più all’incontro con altri. …continua a leggere…

10 – 11 dicembre, presso il Centro Studi Educativi Kéleuthos, Parona, Verona
“Alla ricerca dell’equilibrio nel confronto con le forze dell’ostacolo”
Che possibilità straordinaria ci è data di rinnovare sempre il tendere all’equilibrio interiore e di ritrovarlo dopo averlo perduto. Che cosa ci sostiene in questa ricerca? Che forze dell’ostacolo sono attive per metterci alla prova?
L’osservazione dell’opera artistica di Rudolf Steiner, la Statua lignea, un processo artistico-immaginativo rivolto alla propria vita, a cura di Paola Forasacco e l’euritmia sociale a cura di Teresa Mazzei ci accompagneranno in questa via di ricerca.
Seminario a cura di Paola Forasacco
attività artistica: euritmia, a cura di Teresa Mazzei

6 dicembre, seminario online, 18.00 – 19.30
“Lo sguardo che cura”
Viaggio alla scoperta del ragazzo adolescente in quattro tappe
Ciclo di quattro incontri a cura di Ombretta Brendolan e Cristiana Linetti
4a TAPPA / Compagni di viaggio
Ragazzi che aprono varchi, adulti che scoprono sentieri. Viaggio nell’autentico incontro.
È il tempo di una comunicazione che non prescrive, ma configura la libertà e rende possibile la visione del futuro.
Saremo a questo punto pronti per parlare del difficile, ma indispensabile cambiamento nell’approccio educativo…. continua a leggere
La partecipazione al seminario consente l’accreditamento di 12 crediti formativi ECP dal Provider SIAF Italia®.

22 novembre, seminario online, 18.00 – 19.30
“Lo sguardo che cura”
Viaggio alla scoperta del ragazzo adolescente in quattro tappe
Ciclo di quattro incontri a cura di Ombretta Brendolan e Cristiana Linetti
3a TAPPA / La comprensione
La nuova nascita. Nostalgia del passato, richiamo dal futuro e il calore necessario perché l’Io possa venire alla luce.
Ci concentreremo sull’analisi dei sentimenti contrapposti che caratterizzano la crisi adolescenziale (dalla nostalgia del passato al richiamo dal futuro) e proporremo alcune esperienze… continua a leggere
La partecipazione al seminario consente l’accreditamento di 12 crediti formativi ECP dal Provider SIAF Italia®.

Edizioni Arte dell’Io – Novembre
Presentazione del libro di Inger Hermann, Parlare della morte con i bambini.
È in arrivo novembre e il nostro pensiero si rivolge ai cari defunti. È l’occasione per rinnovare l’invito a leggere questo piccolo e utile libro, Parlare della morte con i bambini, di Inger Hermann. Un testo che dona profonde indicazioni, piene di vita e umanità, agli adulti, perché possano mettersi in ascolto delle domande dei bambini…. continua a leggere

8 novembre, seminario online, 18.00 – 19.30
“Lo sguardo che cura”
Viaggio alla scoperta del ragazzo adolescente in quattro tappe
Ciclo di quattro incontri a cura di Ombretta Brendolan e Cristiana Linetti
2a TAPPA / L’ equipaggiamento
Quali strumenti e quale equipaggiamento ci serviranno per il viaggio?
Panoramica sul mondo dell’adolescente “Ricercatore” della propria identità. Purificazione dello sguardo dell’adulto.
La partecipazione al seminario consente l’accreditamento di 12 crediti formativi ECP dal Provider SIAF Italia®.

5 – 6 novembre, presso il Centro Studi Educativi Kéleuthos, Parona, Verona
Gli ideali morali e i quattro eteri: una via di ricerca
Nel seminario cercheremo di soffermarci sul tema della relazione tra gli ideali morali e i quattro eteri avvalendoci dello studio della IX conferenza del ciclo di Rudolf Steiner, Il ponte fra la spiritualità cosmica e l’elemento fisico umano. Per rendere fecondo per la vita quotidiana il percorso di ricerca rivolgeremo l’attenzione a esperienze biografiche in cui abbiamo sperimentato l’entusiasmo per ideali morali o il freddo per idee intellettuali. L’attività artistica di pittura coopererà al percorso di ricerca.
Seminario a cura di Paola Forasacco
attività artistica: pittura, a cura di Flavia Rossignoli

25 ottobre, seminario online aperto, 18.00 – 19.30
“Lo sguardo che cura”
Viaggio alla scoperta del ragazzo adolescente in quattro tappe
Ciclo di quattro incontri a cura di Ombretta Brendolan e Cristiana Linetti
date successive: 8 novembre, 22 novembre e 6 dicembre 2022

1 – 2 ottobre, presso il Centro Studi Educativi Kéleuthos, Parona, Verona
“I quattro temperamenti e l’arte del colloquio”
Comprendere sè stessi e incontrare l’altro significa anche saper riconoscere le caratteristiche che fin dall’ esteriorità contraddistinguono ogni essere umano. Quattro sono i Temperamenti che colorano in modo diverso le persone e i loro destini. Al tempo stesso essi ci differenziano e ci accomunano agli altri intorno a noi. Come?
Lo scopriremo affinando, anche in modo artistico, la capacità di osservare noi stessi e chi si relaziona con noi, sia dal punto di vista fisico che comportamentale.
Seminario a cura di Licia Sideri
attività artistica: pittura, a cura di Flavia Rossignoli

28 settembre, incontro online, 20.30 – 21.30
San Michele: pensieri fecondi
Ci incontreremo online per condividere pensieri e riflessioni nati dalla lettura individuale, precedente l’appuntamento, dello scritto di Rudolf Steiner, “Il compito di Michele nella sfera di Arimane”, del 10 ottobre 1924, tratta dall’opera, Massime antroposofiche, O.O.26
Incontro a cura di Renzo Miglioranzi
Per partecipare all’incontro, vi chiediamo di compilare questo modulo, grazie



Helsinki, 29 giugno – 3 luglio
XI Convegno Mondiale di Biografia 2022
Si svolge quest’anno l’undicesima edizione del Worldwide Biograpphy Conference, convegno mondiale che si dedica a promuovere lo sviluppo internazionale del lavoro biografico organizzando convegni biennali per professionisti che lavorano attivamente con lo sviluppo biografico basato sulla Scienza dello Spirito… continua a leggere
Iniziative e novità

– L’associazione diventa APS
Cari amici, il direttivo è lieto di informare che, alla fine di febbraio, l’associazione è diventata APS (Associazione di Promozione Sociale) e siamo ora iscritti al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore). Ci auguriamo di procedere con le proposte culturali e sociali con rinnovato coraggio e entusiasmo!

La nostra (co-)responsabilità per l’Europa, a cura di Michaela Glöckler
Cosa occorre però per comprendere dove si trovino le cause dei confronti bellici e perché sia così difficile realizzare le condizioni per una convivenza pacifica? Evidentemente occorre la sensibilità per cosa sia veramente fondamentale nella vita. Occorre però anche una mentalità in grado di mediare tra gli opposti attraverso la volontà di comprensione reciproca. Anche se questo può sembrare ambizioso, si tratta tuttavia in entrambi i casi di sensibilità che anche nella quotidianità improntano in maniera decisiva la pace domestica o l’atmosfera sul posto di lavoro; infatti, nel formato miniaturizzato della nostra quotidianità conosciamo fin troppo bene ciò che avviene sulla scena mondiale. Chi intravede questa correlazione può davvero contribuire ad avviare la così urgentemente necessaria cultura globale della pace. (leggi tutto)

Cari amici, un nuovo anno è giunto al termine. Con esso sono arrivate nuove domande dell’anima ed è cresciuto ancora di più il bisogno di condividere luce di umanità. Se volete sostenere Arte dell’Io e Umanità nel suo compito, oggi più che mai necessario, potete diventare soci o rinnovare la vostra tessera appena scaduta. Noi ve ne siamo molto grati!
- La quota associativa annuale è di 20€, da versare sul conto corrente di Banca Etica: Iban IT90 C050 1811 7000 0001 2210 985

Sono pronte le registrazioni del Convegno E la Terra chiede all’Uomo: fatti vivo. L’Uomo e la Terra, un destino comune. Se desideri ricevere la registrazione del nostro convegno scrivi a uomoeterraundestinocomune@gmail.com
Con una libera donazione, potrai aiutarci a mantenere vivo il progetto ‘Borsa di studio’ per la formazione sulla Biografia.

Il nuovo Corso di formazione in Counselling olistico in biografia sulla base dell’Antroposofia è iniziato. Per saperne di più sulla formazione, clicca qui.
Antropos-Sofia è un ente formativo per la qualificazione professionale inserito con codice SC 57/10 nell’elenco nazionale SIAF Italia degli enti formativi per l’inserimento dei propri studenti nel registro professionale dei counselor olistici.
