L’alimentazione: la mia personale ricerca.
a cura di Alessandra Zampolli Fin da molto giovane ho avuto un grande interesse nell’alimentazione come mezzo per mantenere un buono stato di salute. Dato che fin da bambina ero terrorizzata dalle malattie e dal mondo medico in generale, ritenevo che l’alimentazione potesse proteggermi. Già a tredici quattordici anni evitavo di mangiare alcuni alimenti perché…
Marcus Fingerle
Un piccola presentazione. Marcus Fingerle, Insegnante di Storia e filosofia al Liceo Classico, presso il suo studio dipedagogia curativa e consulenza pedagogica ha offerto accompagnamento pedagogico inrelazione alle difficoltà che il bambino/ragazzo può incontrare nel corso della suaevoluzione, sia mediante consulenze rivolte ai genitori che mediante incontri individualicon il bambino.La pedagogia alla quale si è…
Alla ricerca dell’equilibrio tra controllo e fiducia
Sono anni che sto cercando un equilibrio tra controllo e fiducia, non solo perché queste due forze mi creano situazioni complicate nella vita ma anche perché chi mi sta intorno spesso mi consiglia di lasciar fluire…..ma come posso metterlo in pratica?
Da quando ho deciso di portare l’elaborato personale con questo tema, mi sono messa in ascolto, sicura che la vita mi avrebbe portato tutto ciò che mi servisse per capire. In effetti è andata proprio così.
Innanzitutto ho preso in mano il vocabolario per definire bene i termini che troppo spesso usavo a sproposito:
Avere a che fare con la tecnologia del computer richiede una nuova consapevolezza, a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT, I grandi interessi di ELIANT sono il mantenimento e l’incentivazione della molteplicità culturale in base ai diritti umani: libertà per l’individuo; uguaglianza davanti alla legge e solidarietà fraterna-sororale nei rapporti economici con beni e risorse. Ogni passo, per quanto piccolo, nella realizzazione di questa prospettiva idealistica di sviluppo…
Bugia e Verità
LA VERITA’ VI RENDERA’ LIBERI O LA LIBERTA’ VI RENDERA’ VERITIERI?
Partire dalle conclusioni perché tanto le conclusioni apparentemente non ci sono è coerente con la ricerca ed il lavoro fatti per questo elaborato ed anche con il titolo “interrogativo” apparentemente fuorviante…
Se c’è un’armonia, se c’è consapevolezza, se c’è il Tao, se c’è vita pensata, forse si può azzardare anche, pur essendo partiti dal presupposto che la bugia fosse solo il peggio del peggio dell’essere umano, un “dipende…” e lasciare la risposta aperta in attesa di una nuova chiarezza.
Ho deciso che sperimento, che gioco, che mi diverto, che non succede niente se parto dalle conclusioni invece che dalle premesse (ma alle premesse ci arriverò con un cammino a ritroso) perché “tanto” sono tutti semi… Infatti, la conclusione non concludente, provvisoria, il compito non compiuto, è che se osserviamo il simbolo del Tao possiamo vedere che nella verità c’è il seme della bugia e nella bugia il seme della verità. Sta all’essere umano, a ciascuno di noi, far sì che queste due componenti, questi due esseri spirituali, stiano in equilibrio, …
Il primo Goetheanum
L’interesse per l’architettura ha segnato la mia vita da quando avevo 21 anni, dagli anni dell’università in avanti e all’età di 42 anni circa ho incontrato l’Antroposofia. Nel 2013 conobbi l’architetto Stefano Andi in occasione della visita guidata alla mostra “Rudolf Steiner – l’alchimia del quotidiano” al Mart di Rovereto e in quell’occasione appresi la possibilità di un percorso di approfondimento sull’architettura organica vivente, tenuto dallo stesso Andi a Rovereto. Da allora continua il mio cammino di conoscenza per avvicinarmi allo straordinario impulso di rinnovamento che Steiner ha dato all’architettura e tramite una materia a me vicina e amata ho intrapreso un cammino anche nei confronti dell’Antroposofia.
Il 31 dicembre 2022 cade il centenario della distruzione del Primo Goethanum e ho pensato di portare come elaborato del primo anno un approfondimento di questo straordinario edificio.
La nostra (co-)responsabilità per l’Europa
Care Amiche e cari Amici di ELIANT, Già un mese di guerra in Europa orientale, e nonostante molti sforzi per l’intermediazione e per la pace, cresce la paura di ulteriore escalation. Vediamo l’enorme distruzione delle città, ci rendiamo conto attraverso i notiziari della resistenza degli Ucraini, assistiamo agli ingenti flussi di profughi e la grande…
Guerra in Ucraina: così possiamo aiutare – Eliant
Buoni pensieri, preghiere e sostegno finanziario Care Amiche e cari Amici di ELIANT, L’inconcepibile è accaduto: non solo minacce e pretese, bensì davvero una guerra di aggressione – nel cuore d’Europa, in un Paese ricco di storia, amante della pace. Per capirci qualcosa occorre dare un’occhiata alla storia degli ultimi 30 anni. Possiamo consigliare al…
Marcus Fingerle e Henning Köhler: un’amicizia vissuta sulla Terra, che ora continua nella vita nello Spirito…
La loro amicizia ha creato molto Bene nel mondo per l’infanzia, i giovani, l’Umanità. Possiamo continuare a procedere insieme e aprirci alle loro ispirazioni per creare nuovo Bene e nutrire la speranza, in tempi così drammatici per la vita dell’Umanità e della Terra. “La tessente essenza della luceirraggia da essere umano a essere umanoa riempire di verità…