Finalità

Ente Formativo “Antropos-Sofia”

Presentazione  |  A chi si rivolge  Percorso formativo 2018-2022  I docenti  Domande frequenti


Finalità

  • Conoscere e sperimentare che l’essere umano è un essere individuale, unico, irripetibile ed è di origine spirituale.
  • Maturare la coscienza che la vita umana come tale è sacra e che deve essere apprezzato il pieno valore di ogni singolo individuo.
  • Conoscere e sperimentare che l’uomo è non solo capace di ricordare, ma di vivificare il ricordo, di pensare nuovi motivi e tecniche morali per compiere azioni libere nell’amore.
  • Sperimentare che la solitudine, a cui è sempre più rinviato l’uomo, ha un senso nel nostro tempo ed è una condizione per lo sviluppo dell’anima cosciente. Questo sviluppo promuove da un lato un processo di individualizzazione e dall’altro genera sani impulsi per la vita sociale.
  • Risvegliare l’anelito alla libertà interiore e la volontà di portare ordine nella propria vita e nel proprio destino, divenendo artisti della propria biografia, partecipi e consapevoli del destino dell’umanità.
  • Destare questo anelito alla libertà interiore nel colloquio biografico.
  • Imparare che le crisi biografiche sono delle grandi opportunità nel processo di divenire uomini liberi.
  • Questa consapevolezza va risvegliata nel colloquio biografico.
  • Imparare a considerare le soglie della nascita e della morte come appartenenti alla vita.
  • Conoscere le leggi biografiche relative alla vita fisico-animico-spirituale.
  • Imparare a cogliere la biografia individuale in rapporto alla famiglia, al popolo e all’umanità.
  • Cercare in ogni biografia la bellezza nel suo triplice aspetto (naturale, intellettuale e morale) e l’accordo musicale diverso in ognuno tra vita e libertà, vita e poesia, vita e amore.
  • Maturare la consapevolezza che con la biografia vissuta consapevolmente si generano eventi spirituali nelle sfere celesti delle gerarchie spirituali e per questa via si penetra in tutti i regni della natura.