Si tratta dell’identità umana e di un umanesimo globale, a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT, l’autore di best-seller e giurista noto a livello internazionale Ferdinand Schierach offre nel suo più recente libro, Nachmittage (Pomeriggi), scorci su propri incontri…
Marcus Fingerle
Un piccola presentazione. Marcus Fingerle, Insegnante di Storia e filosofia al Liceo Classico, presso il suo studio dipedagogia curativa e consulenza pedagogica ha offerto accompagnamento pedagogico inrelazione alle difficoltà che…
Avere a che fare con la tecnologia del computer richiede una nuova consapevolezza, a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT, I grandi interessi di ELIANT sono il mantenimento e l’incentivazione della molteplicità culturale in base ai diritti umani: libertà per l’individuo; uguaglianza davanti…
C’è bisogno di un nuovo umanesimo a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT,
Già da oltre 2000 anni sentiamo nelle chiese, nel mondo dell’arte e della cultura il messaggio natalizio “Rivelazione dall’alto dei cieli e pace in terra per tutti gli uomini di buona volontà”. Ciò nonostante, da allora guerre e conflitti continuano ad aumentare incessantemente.
Il desiderio di prendere sul serio questo messaggio e di adoperarsi costantemente per la sua concreta realizzazione, nonostante tutti gli ostacoli, è il motivo per cui così tante organizzazioni creative della società civile, tra cui ELIANT, hanno visto la luce.
Come affrontare in maniera costruttiva le minacce globali nei confronti delle basi della nostra vita? a cura di Michaela Glöckler
Care Amiche e cari Amici di ELIANT, La guerra in Ucraina e la questione energetica dominano attualmente la comunicazione mediatica – a ragione! D’altro canto, le minacce globali nei confronti…
Convegno Mondiale di Biografia
XI Convegno Mondiale di Biografia 2022 29 giugno – 3 luglio 2022 – Helsinki, Finaldia Quest’anno si è svolto l’XI Convegno Mondiale di Biografia, ad Helsinki, in Finaldia. E’ stata…
L’arte di vivere: siamo ciò che pensiamo di essere
VeronaIn – 14 ottobre 2019 Noi determiniamo noi stessi e il nostro andare nel mondo. Il coraggio delle nuove iniziative sorge quando l’abbiamo preparato con pensieri nuovi e li abbiamo…
Giancarlo Cimino: biografia e malattia, una feconda relazione
VeronaIn – 21 settembre 2019 Dal seminario di luglio, promosso da Arte dell’Io e Umanità, dedicato ai temi : “La malattia nella biografia:infiammazione e sclerosi ” e “Biografia e malattia: una…
Le crisi biografiche, possibilità di sviluppo della libertà
“LE CRISI BIOGRAFICHE, POSSIBILITÀ DI SVILUPPO DELLA LIBERTÀ”, a cura di Henning Köhler Attività artistica: Arte della Parola, a cura di Antonella Mottin Programma completo – Modulo di iscrizione Nel seminario verrà rivolta…
L’Io impara a vivere nello spirito: i tre settenni dai 42 ai 63 anni
VeronaIn – 16 luglio 2019 L’obiettivo della propria vita dovrebbe essere quello di realizzare ciò che di unico portiamo nel mondo, avendo imparato a discernere l’essenziale dal non essenziale. …