Counselling in biografia
sulla base dell’Antroposofia
e Percorso di sviluppo individuale
edizione 2025 -2029
Finalità | A chi si rivolge | Presentazione | I docenti | Domande frequenti
L’inizio del nuovo corso di formazione è previsto
per il prossimo 17 ottobre 2025.
Le iscrizioni sono aperte.
ISCRIZIONI
Per iscriversi, inviare i seguenti documenti a info@artedellio.it:
- copia documento di identità e codice fiscale
- foto formato tessera
- copia diploma di scuola secondaria di 2° grado
- curriculum vitae
- lettera di motivazione
- versamento della quota associativa annuale per il 2025, 20 euro, per sostenere l’attività dell’associazione (c/c dell’associazione Arte dell’Io e Umanità, presso Banca Etica, IBAN: IT90 C050 1811 7000 0001 2210 985)
- Condizioni per l’iscrizione al corso di formazione professionale (4 anni) sono l’aver compiuto 30 anni ed essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado.
- Condizione per l’iscrizione al corso di sviluppo individuale (2 anni) è l’aver compiuto 26 anni.
I colloqui di ammissione sono organizzati il 6 e il 20 settembre 2025.
PRESENTAZIONI DEL CORSO
- 11 maggio 2025 – in presenza, a Verona
- 21 maggio 2025 – online
- 16 luglio 2025 – online
- 7 settembre 2025 – in presenza, a Verona
Potete iscrivervi alle presentazioni utilizzando questo modulo.
Il counselling biografico
Il counselling biografico è l’arte dell’accompagnamento in un processo trasformativo che prende l’avvio da domande esistenziali o momenti critici della vita. Permette all’essere umano di vivere il presente con consapevolezza e responsabilità, di illuminare il passato per scoprire in esso i germi di sviluppo nel futuro e di aprirsi all’avvenire con coraggio e fiducia per creare il nuovo. L’accompagnamento biografico è anche l’arte del risveglio dell’Io umano che sviluppa uno sguardo superiore, solare, con il quale soffermarsi sulla propria vita per coglierne il divenire e la bellezza.
Percorso formativo professionalizzante (4 anni)
Per sviluppare le qualità professionali necessarie all’attività di counsellor, la formazione si sviluppa in quattro anni attraverso:
* lo studio delle opere fondamentali di Rudolf Steiner che, a partire dalla conoscenza dell’essere umano e del mondo, promuovono una profonda trasformazione della vita;
* la conoscenza e l’approfondimento delle leggi biografiche;
* l’attività artistica (plastica, euritmia, pittura, arte della parola, canto e altro) per favorire una vivente conoscenza e trasformazione di sé;
* la conoscenza e la scrittura della propria e altrui biografia;
* l’arte sociale della relazione;
* il tirocinio attivo per mettere in pratica quanto si è conosciuto e sperimentato.
Il terzo ed il quarto anno di corso hanno carattere professionalizzante, sono volti quindi a sviluppare le competenze della figura del counselor, anche attraverso tirocini attivi seminariali ed individuali.
Percorso di sviluppo individuale (2 anni)
Il primo ed il secondo anno del corso sono dedicati ad osservare la propria ed altrui biografia, conoscere l’antropologia antroposofica e approfondire le leggi biografiche, anche attraverso l’attività artistica ed elaborati individuali: sono quindi due anni che possono essere frequentati da chi è alla ricerca di uno sviluppo individuale.
A chi si rivolge
A chi vuole ampliare o rinnovare la propria professionalità considerando l’essere umano nel suo continuo divenire; a chi lavora in ambito educativo, terapeutico, di relazione, di cura e vuole acquisire nuove modalità di incontro con l’altro.
Il percorso passo dopo passo
Il percorso quadriennale inizierà ad ottobre e si svolgerà in seminari mensili di due o tre giorni e una settimana intensiva estiva per ciascuno dei quattro anni.
È previsto il tirocinio attivo nel terzo e nel quarto anno di corso, con incontri di intervisione e supervisione.
L’attività artistica accompagna tutti e quattro gli anni.
Il Corso si svolgerà nella sede di Keleutos, in via dei Reti 18, Parona (Verona).
Materie principali
Osservazione goetheanistica della realtà
Antropologia e filosofia
Antropologia scientifico-spirituale
Il cammino di autoconoscenza e autoeducazione del counsellor
L’arte della relazione e del colloquio biografico
Dalla luce alla tenebra attraverso l’arte
Docenti
Nell’arco della formazione si alternano circa una ventina di docenti attivi nel campo pedagogico, educativo, filosofico, artistico, sociale, medico, giuridico e psicologico.
L’ente formativo è diretto dal Collegio dei Docenti.
Date
L’inizio del corso di formazione è previsto per venerdi 17 ottobre 2025, alle 18.00, presso il Centro Kéleuthos, in via dei Reti 18 a Parona, Verona, la sede dove si svolgerà il corso.
Sarà un primo momento di inaugurazione del nuovo anno insieme, conosceremo i docenti che si stanno occupando dell’organizzazione della formazione.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, potremo poi iniziare ad entrare nel vivo dello studio e delle attività in programma.
Costi
La retta annuale per il primo ed il secondo anno è pari a 2.900 euro.
A questa si aggiungono la quota associativa annuale di 20 euro (da versare al momento dell’iscrizione, con l’invio del documenti richiesti) e l’importo di 200 euro (una tantum) che va a coprire le spese di iscrizione.
La retta annuale per il terzo e quarto anno è pari a 3.500 euro.
Questo importo considera l’elemento professionalizzante che il corso propone nel terzo e nel quarto anno: viene offerta al partecipante, la possibilità di apprendere, acquisire ed esercitare competenze e strumenti che potrà poi svolgere come vera e propria professione a conclusione del quarto anno.
Accanto al continuo e rinnovato studio dell’Antroposofia e dei temi legati alla biografia umana, si aggiungono durante questi due anni professionalizzanti, approfondimenti legati a specifiche qualità che la figura del counselor ha bisogno di sviluppare, una preparazione che si svolge nella continua ricerca di autoconoscenza e autoeducazione per divenire artisti della relazione e del colloquio biografico.
I due diversi tirocini attivi previsti nel terzo e nel quarto anno, completano il programma svolto in aula, portando a mettere in pratica quanto conosciuto e sperimentato. In questi momenti di apprendistato ogni partecipante è accompagnato da un tutor che lo segue passo passo, così da crescere gradualmente e in modo più sicuro nelle competenze.
Il corso verrà avviato con un minimo di 15 iscritti.
PRIMO ANNO
Programma dettagliato del primo anno (pdf)
con date di ogni seminario, i temi che verranno svolti e i docenti che interverranno
Bibliografia per il primo anno:
Testi di Rudolf Steiner:
- La mia vita, O.O.28 Ed. Antroposofica
- Teosofia, O.O.9, Ed. Antroposofica
- Iniziazione, O.O.10, Ed. Antroposofica
Testi di altri autori:
- Michaela Glöckler, La biografia, Edizioni Arte dell’Io
- Michaela Glöckler, L’amore forza che trasforma e crea, Edizioni Arte dell’Io
- Michaela Glöckler, Le sorgenti della salute, Edizioni Arte dell’Io
- Michaela Glöckler, Il sano sviluppo di bambini e adolescenti nell’era digitale, Educazione Waldorf Ed.
- Henning Köhler, L’enigma dell’Io, Edizioni Arte dell’Io
- Henning Köhler, La melodia del futuro, Edizioni Arte dell’Io
- Paola Forasacco, Francesco d’Assisi – La fedeltà all’uomo e alla terra, Fior di Pesco ed. (sarà possibile procurarlo durante il colloquio)
- George e Gisela O’Neil – Florin Lowndes, Il cammino della vita. Leggere nella propria biografia, Aedel Edizioni
- Hermann Hesse, Le stagioni della vita, Mondadori
- Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta, Adelphi edizioni
Prima bibliografia per i successivi anni di corso:
- Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali, O.O.13, Ed. Antroposofica
- Rudolf Steiner, Filosofia della libertà, O.O.4, Ed. Antroposfica
L’Ente formativo Antropos-Sofia che promuove il corso di formazione in Counselling in biografia sulla base dell’Antroposofia, fa parte dell’International Trainers Forum, organo della Sezione di Antroposofia Generale della Libera Università di Scienza dello Spirito al Goetheanum di Dornach,
È inoltre iscritto nei registri di SIAF Italia® con numero SC57/10, con cui a conclusione del percorso professionalizzante di quattro anni, si sosterrà una prova che permetterà divenir riconosciuti come counsellor, rispondendo ai criteri valutati dal codice deontologico di questa figura professionale.
Il programma può essere soggetto a modifiche che verranno comunicate ai partecipanti.