dell’Ente Formativo “Antropos-Sofia”
Presentazione | Finalità | A chi si rivolge | Percorso formativo 2025-2029 | Domande frequenti | Il blog
La responsabile del corso di formazione
Paola Forasacco
Da 22 anni si dedica al lavoro biografico dopo essersi specializzata in Biografia sulla base dell’Antroposofia presso la Libera Università di Scienza dello Spirito al Goetheanum (Dornach, Svizzera), di cui è ora membro, successivamente presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo) e a Kassel (Germania) in “Aspetti medico-terapeutici del lavoro biografico”, a cura dell’Accademia GAÄD e dell’Associazione professionale tedesca per il lavoro biografico.
L’amore per la natura la caratterizza fin dall’infanzia ed è stato arricchito dalla formazione in erboristeria all’università di Siena, dalla conoscenza dell’agricoltura biodinamica e dall’approfondimento del metodo goetheanistico negli anni di studio trascorsi in Germania.
Ha fondato nel 2016 la prima scuola italiana di Counselling in biografia sulla base dell’Antroposofia Antropos-Sofia a Verona, riconosciuta dalla Libera Università di Scienza dello spirito al Goetheanum (Dornach).
È counsellor trainer supervisor ed iscritta nei registri SIAFItalia.
La Comunità dei Docenti
Anna Maria Panero
Counselor in biografia sulla base dell’Antroposofia, vive e lavora a Torino e in provincia di Cuneo.
Si è avvicinata all’Antroposofia negli anni Ottanta per l’educazione dei suoi due figli e ha frequentando i corsi di astrologia e pittura tenuti dall’antroposofo e pittore Luciano Balduino.
Nel corso del tempo ha coltivato un profondo interesse per lo sviluppo dell’uomo e della sua relazione con il cosmo che ha approfondito attraverso seminari e corsi.
Ha frequentato il percorso di “Accompagnamento sistemico antroposofico in situazione di crisi” con il terapeuta antroposofico tedesco Alex Delf Banz, ha approfondito la Comunicazione non violenta di Rosenberg frequentando il corso di Thom Bond volto a sperimentare più compassione, comprensione e armonia nella propria vita.
Nel tempo ha continuato lo studio della nuova saggezza stellare (Astrosofia) portata da Rudolf Steiner attraverso seminari e corsi.
Dopo aver conseguito l’attestato di Counselor in biografia presso l’associazione Arte dell’Io e Umanità ha continuato a collaborare con l’ente formativo come tutor e come docente.
Camilla Sirtori
Unisce al lavoro di counsellor in biografia sulla base dell’Antroposofia, l’attività all’interno della formazione professionalizzante di “Counsellor in biografia sulla base dell’Antroposofia”, organizzato dall’associazione Arte dell’Io e Umanità di Verona.
Ha conosciuto l’Antroposofia da piccola, nella scuola Waldorf sino al liceo, potendo così approfondire l’aspetto più umano e sociale della didattica.
Il legame con l’Antroposofia si è intrecciato ad altri argomenti che ha conosciuto e utilizzato nel corso degli anni, prima per lo studio universitario e poi nelle diverse professioni – l’alimentazione, l’agricoltura biodinamica, la pedagogia e la didattica nelle scuole Waldorf, completando il corso di formazione per insegnanti a Milano e affiancando come educatore nella didattica a scuola.
Sanna Aisha Dia
È nata in Olanda di padre libanese e madre olandese. Fin dall’infanzia ha frequentato la scuola steineriana e lei è stata sempre colpita dal modo in cui l’antroposofia con il suo essere artistico favorisce legami tra gli uomini oltre differenze di età, cultura o religione.
Dopo aver completato gli studi all’Università di teatro e pedagogia interculturale a Utrecht, ha iniziato a lavorare per 12 anni nella scuola steineriana media e superiore ad Amsterdam come insegnante di teatro, come mentore degli studenti e successivamente coach degli insegnanti.
A 35 anni ha iniziato a studiare presso l’Istituto di Biografia in Olanda diventando counselor in biografia alla base dell’antroposofia.
Da 2017 vive in Italia a Ceva (CN) con il marito e tre figli in una casa rurale nei boschi, dove lei si prende cura di laboratori e accompagnamenti biografici e pedagogici rivolti a giovani, insegnanti e genitori, sia in presenza, sia online.
Ora collabora con entusiasmo e gratitudine come docente all’Istituto di Biografia in Olanda e presso l’ente formativo collegato con Arte dell’Io e Umanità a Verona.
I docenti invitati che interverranno durante il primo anno di corso
Manola Sgarbi
Si è qualificata Counselor in biografia con Arte dell’Io e Umanità. Da anni si occupa di persone e del loro sviluppo attraverso il coaching, professione che apprezza per i valori di integrità, trasparenza e autenticità che diffonde. Profondamente interessata alle persone che incontra e alle loro storie di vita, ha trovato nell’antroposofia una via di conoscenza che rende ogni incontro un dono e ogni biografia un contributo per l’umanità. Con il coaching e la biografia, accompagna le persone e le organizzazioni in percorsi trasformativi per aiutarli a portare il loro miglior contributo nel mondo. Integra nei suoi percorsi l’intelligenza emotiva come risorsa per accedere alle forze del cuore e la valorizzazione dei talenti per aiutare a illuminare il compito di vita. Manola ha lavorato in varie aziende per 23 anni stimolando dialoghi e la ricerca di nuove vie per un buon equilibrio tra risultati e persone. Il suo cammino professionale è iniziato dopo aver conseguito la laurea in matematica.
Daniela Bonanomi
Arteterapeuta a indirizzo antroposofico. Nella prima parte della sua vita ha esercitato la professione di masso-fisioterapista e ha lavorato per 4 anni nel centro terapeutico antroposofico Artemedica di Milano e successivamente si è formata e diplomata in arteterapia alla Scuola Terra di Siena di Firenze secondo il metodo Luce Colore Tenebra di Liane Collot d’Herbois. Tiene regolarmente corsi e incontri artistici e si dedica all’estrazione del colore dalle piante tintorie per utilizzarlo nella terapia artistica.
Elisa Benassi
Ostetrica, musicologa, musicoterapeuta e psicofonista. Si occupa della nascita alla vita e della nascita alla voce e alla parola. Interessata alla vita prenatale ed alle memorie che si creano in questo tempo dell’esistenza, propone incontri di Canto Prenatale rivolti a gestanti e a coppie, inoltre conduce incontri di formazione in questo ambito. Ha creato un metodo di preparazione al parto fondato sull’uso della voce, che consente alla madre di accompagnare il bambino alla luce attraverso una vibrazione che lo facilita nella nascita.
Maria Lusia Di Summa
È nata a Roma, dove esercita la professione di medico e psicoterapeuta.
Si occupa di etica medica e medicine integrative ed è presidente della Società Italiana di Medicina Antroposofica (SIMA).
È membro della commissione per le medicine non convenzionali dell’Ordine dei Medici di Roma e della regione Lazio.
Si è occupata a lungo della gestione di associazioni culturali in ambito antroposofico e ha lavorato, come medico responsabile del metodo, a Casa Loic, struttura di socioterapia per disabili, nei pressi di Roma.
Collabora attualmente, in corsi di formazione e seminari, nell’ambito della medicina, della pedagogia clinica e curativa e della psicoterapia.
È membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di analisi reichiana e del Comitato di redazione della rivista online Psicoterapia Analitica Reichiana.
Ha pubblicato per Castelvecchi, con il collettivo Eumenidi, “Domande che curano”, ed è stata coautrice, del libro “ Come sarà il tuo bambino?” ed. Alpes.
Mattia Pircali
Nasce a Bolzano, studia arti marziali prima di trasferirsi in Germania, dove si diploma in Euritmia nel 2013 presso l’Eurythmeum Stuttgart. Successivamente fa parte del Märchen Ensenble Stuttgart e dell’Else Klink Ensemble.
Nel 2015 fonda il Novalis Eurythmie Ensemble dove rimane fino al 2019.
Nel 2016 tiene epoche di Euritmia presso la scuola Steiner di Trento.
Dal 2018 e al 2019 è maestro di Euritmia presso la scuola Kraewald di Stoccarda.
Nel 2019 fonda la Compagnia Lumina.
Dal 2019 al 2020 è docente di Euritmia presso l’accademia Aldo Bargero.
Dal 2020 al 2021 è maestro di Euritmia presso la scuola Steiner di Trento.
Nel 2021 fonda l’iniziativa culturale ed artistica Casa òra.
Dal 2022 è docente di Euritmia presso l’Eurythmeum Roma e collabora con la Fondazione Culturasi per la parte artistica con creazione di coreografie originali per i gruppi artistici e le formazioni di Euritmia.
Paola Capitini
Maestra Waldorf nel primo settennio, responsabile del Gruppo giochi dell’Associazione Semi di Futuro di cui è cofondatrice e vicepresidente.
Esercita attività di docenza per diverse associazioni. Consulente e appassionata dei processi di comunicazione nell’arte sociale e della Comunicazione nonviolenta.
Teresa Mazzei
Laureata in Economia e Commercio e, con un 2 master di 2° livello (in Organizzazione e gestione delle aziende sanitarie e in leadership orizzontale), lavora da oltre 20 anni in contesti aziendali diversi: inizia come consulente nelle primarie società internazionali di consulenza direzionale e prosegue in azienda ricoprendo il ruolo di responsabile finanziario e amministrativo.
Nel 2006 incontra Annemarie Ehrlich e partecipa ai corsi da lei proposti di “Eurythmy in working life”. Compresa la valenza di tale approccio per lo sviluppo individuale e professionale della persona e per quello di un intero contesto organizzativo, consegue il diploma di Euritmia e successivamente la specializzazione in Eurythmy in working life ed in Euritmia Igienica, con un percorso formativo durato circa 10 anni e in constante aggiornamento.
Oggi affianca al ruolo di responsabile amministrativo in azienda quello di euritmista aziendale in eventi formativi o in progetti aziendali, per promuovere il sano sviluppo delle persone e delle organizzazioni.
Decide di mantenere entrambi i compiti perché l’uno integra l’altro: il lavoro in azienda le consente di mantenere un approccio concreto quando opera come euritmista aziendale grazie al rapporto quotidiano con le problematiche e dinamiche dello sviluppo organizzativo; l’impegno come euritmista e la formazione costante le consentono di alimentare il lavoro quotidiano sempre con nuovi impulsi e stimoli.
Dal 2016, come euritmista, lavora presso il centro diurno Casa Loic per persone con bisogni speciali e collabora come docente per la parte di Euritmia sociale/aziendale con il Giardino dei Cedri nel corso Pedagogico per insegnati scuole Waldorf, con l’Accademy of Social Art a Mosca, con l’Accademia Europea di Euritmia Venezia–Malcontenta e la scuola di formazione di Euritmia di Roma Amici dell’Euritmia.
Valeria Vincenti
Laureata in Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Ha studiato e approfondito la medicina e la pedagogia curativa antroposofiche. Svolge attività di medico antroposofo e scolastico. È consulente per genitori e famiglie. È docente in corsi di formazione artistici antroposofici e in corsi di formazione nella pedagogia Waldorf. Ha fondato nel 2015 l’associazione di promozione sociale Semi di futuro.
Docenti sempre presenti
Michaela Glöckler
È nata nel 1946 a Stoccarda.
Ha studiato Germanistica e Storia a Friburgo e a Heidelberg e Medicina a Tubinga e a Marburg. In seguito si è specializzata in pediatria presso l’ospedale di Herdeke/Ruhr.
Dal 1988 al 2016 ha diretto la Sezione di Medicina della Libera Università di Scienza dello Spirito presso il Goetheanum a Dornach.
Ha sempre impiegato nuove forze per portare l’impulso della medicina antroposofica nel mondo, anche attraverso la diffusione delle modalità di lavoro con cui ha organizzato la conduzione del movimento medico antroposofico.
Il suo libro La conduzione del movimento medico antroposofico: uno sguardo alle modalità di lavoro, porta il profondo motivo del “cuore come archetipo e immagine guida per una cultura sociale ed una qualità dirigenziale cristiche. […] Una cultura della cordialità vive della percezione e della comprensione delle necessità e delle esigenze del mondo circostante, cioè delle persone, e di ciò che le cose richiedono.”La dottoressa Michaela Glöckler è autrice di numerose pubblicazioni, tradotte in moltissime lingue.
Il suo libro più diffuso e conosciuto è La salute del bambino. Consigli medico-pedagogici, un manuale che è stato e continua ad essere accanto a genitori ed educatori di tutto il mondo.
Anche le Edizioni Arte dell’Io ha pubblicato tre libri della dottoressa: La biografia. Cinque vie per comprendere la vita, L’Amore, forza che trasforma e crea e Le sorgenti della salute.
Queste pubblicazioni fanno parte della “Collana Risvegli”, che ha la finalità di illuminare la biografia di ogni singolo individuo nella realtà sociale contemporanea.
Nel 2006 la dottoressa Glöckler è stata co-fondatrice di ELIANT, European Alliance of Initiatives for Applied Anthroposopy, un’organizzazione europea che promuove una maggiore qualità della vita, protegge il valore della diversità culturale e della possibilità di scelta.
Il motto delle iniziative di questa organizzazione proviene dalla Fiaba del serpente verde e della bella Lilia di Goethe: “Uno solo non può tanto, ma solo colui che si unisce ad altri nel giusto momento”.
La dottoressa Michaela Glöckler è ospite da più edizioni del seminario africano “All Africa Anthroposophic Training”, che vede riunirsi circa 120 persone provenienti da tutto il continente africano.
Il suo impulso per l’approfondimento del tema della biografia umana è costante nella sua ricerca. Da più anni organizza a Kassel, in Germania, un Corso internazionale di specializzazione di lavoro biografico nell’arte curativa e nell’educazione.
Da anni è presente come docente nella Comunità dei Docenti della formazione in Counselling in biografia sulla base dell’Antroposofia promossa de Arte dell’Io e Umanità, ed ha sempre partecipato come relatrice ai precedenti Convegni organizzati dall’Associazione, portando limpide, profonde e concrete riflessioni sull’essere umano e il suo percorso di vita, nel modo vivo e reale che sempre caratterizza la sua ricerca.
“Se imparo dalle mie esperienze, divento sempre più autonomo poichè le mie esperienze sono le mie e, in questo, sono completamente libero di imparare ciò che io voglio. Nessun altro può dirmi cosa io debba imparare. La mia biografia è la mia via verso la libertà perchè, come io la percorro, dipende completamente da me. Colui che mi accompagna nel lavoro biografico può aiutarmi rivolgendomi le domande giuste affinchè io possa trovarla. […] La biografia è la nostra via di individuazione, ci aiuta a risvegliarci per imparare a comprendere la nostra vita sociale e a crearla in maniera nuova. […] Ogni Io che si conosce sempre più e diviene responsabile nelle relazioni e nel lavoro, trasforma il mondo circostante.” (La biografia, 2017) [qui potete leggere una biografia più completa della dottoressa Michaela Glöckler]