Frida Kahlo. Il coraggio di essere sé stessa: una donna, un’artista, una rivoluzionaria
Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón nasce il 6 luglio 1907 a Coyoacán in Messico. È la terza figlia di Wilhelm Kahlo, di origine tedesco-ungherese, un uomo semplice, amante della…
Astrid Lindgren, scrittrice
Nasce il 14 novembre 1907 a Näs/Småland (Svezia) e muore il 28 gennaio 2002 a Stoccolma. Per Astrid Lindgren il gioco è la parola chiave dell´infanzia. “Non è mia intenzione educare né…
Jane Austen, scrittrice
Frasi caratterizzanti tratte dalla corrispondenza epistolare con la sorella Cassandra e dalle nipoti Anna e Fanny: “Devo rimanere fedele al mio stile e proseguire a modo mio per la mia…
Maria Lai
“L’uomo ha bisogno di mettere insieme il visibile e l’invisibile perciò elabora fiabe miti, leggende, feste, canti, arte.” Maria Lai (Ulassai 27 sett. 1919 – Cardedu 16 apr. 2013) Nacque…
Ita Wegman, medico
“Nella vita, proprio per raggiungere un’evoluzione spirituale, si viene spesso condotti in situazioni difficili, nelle quali la malattia può svolgere un grosso ruolo, e che sono un richiamo a fare…
Mohandas Karamchand Gandhi, avvocato, politico, filosofo
Leader del movimento non violento da lui creato per l’anticolonialismo in India, ha fatto della non violenza e della ricerca della verità i due grandi princìpi della propria vita: “i…
Enzo Bianchi, monaco, scrittore
“Come percorrere i cammini dell’incontro, della relazione con gli stranieri? […] Dialogare non è annullare le differenze e accettare le convergenze, ma è far vivere le differenze allo stesso titolo…
Oliver Wolf Sacks, neurologo, psichiatra e scrittore di successo
“Non c’è nulla di vivo che non sia individuale: la nostra salute è nostra, le nostre malattie sono nostre, le nostre reazioni sono nostre, non meno nostre e individuali della…
Hannah Arendt, pensatrice
«Il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, “naturale” rovina è in definitiva il fatto della nascita, in cui è ontologicamente radicata la facoltà…
