"Divenire un io completo è un’arte: si può e si è ciò che si vuole. Si è più o meno io nella misura in cui si vuole" Novalis
Festeggiamo insieme il compleanno di Arte dell’Io e Umanità con conferenze, dialoghi, laboratori, esperienze di condivisione, musica, …, per conoscere concretamente l’Antroposofia e le possibilità che si aprono con l’approfondimento della propria biografia e dei temi biografici che riguardano tutta l’umanità.
Venite sabato 27 settembre al centro Kéleuthos, in via dei Reti, 18 a Parona!
Date un’occhiata al programma della giornata perché è possibile partecipare anche a singole attività:
ore 10.00 – 11.00
l’apertura della giornata è curata dalla presidente Paola Forasacco, anche responsabile del corso di formazione in Counselling in biografia sulla base dell’Antroposofia
ore 11.15 – 13.00
il primo laboratorio della giornata, Antroposofia nella vita quotidiana, a cura di Paola Forasacco; introdurrà ad uno dei temi che l’associazione Arte dell’Io e Umanità ha a cuore sin dall’inizio della sua attività: promuovere la conoscenza dell’Antroposofia nel suo complesso per il progresso del singolo e dell’umanità.
Sarà un vero laboratorio, dove poter fare esperienza concreta sia individualmente, sia attraverso la condivisione corale.
ore 13.00 – 14.00
pranzo – è possibile prenotare il pranzo con menù fisso (piatto unico vegetariano o di carne, contorni, acqua e caffè, a 15 euro) presso l’Hotel Borghetti, a 5 minuti a piedi. Potrete prenotare il pasto al momento dell’iscrizione, utilizzando questo modulo.
ore 14.30 – 16.45
il secondo laboratorio dal titolo, La biografia nelle diverse età, a cura di Camilla Sirtori, Elisa Tirelli e Manola Sgarbi. Le tre counselor in biografia sulla base dell’Antroposofia, accompagneranno i presenti a vivere l’esperienza di osservare la propria biografia e nello stesso tempo accorgersi del mistero che ognuno di noi porta nel proprio cammino di vita, realizzando nella sua unicità e quotidianità leggi biografiche universali.
ore 17.00 – 20.00
la giornata ora dedica spazio a domande, scambi e dialoghi fecondi per incontrarci nello spazio di questa festa e concludere con un momento musicale curato dalla violinista e maestra di musica Marianne Van Campenhout.
La giornata è naturalmente aperta a tutti, siamo felici di incontrarvi presto!